IRAP professionisti: non paga L’IMPOSTA REGIONALE il medico senza organizzazione autonoma, “anche se possiede redditi alti ed auto di lusso”...
Tag - giurisprudenza
Secondo la Corte di Cassazione non è nulla la vendita all’asta di un immobile abusivo, a seguito di espropriazione immobiliare, comminata al proprietario...
L’accertamento con adesione, che prevede il pagamento a rate, “si perfeziona” solo nel momento in cui il contribuente dimostri di avere: 1)...
La Corte di Cassazione con la sentenza n° 16696 del 3 luglio 2013, ha evidenziato la differenza tra la notifica dell’accertamento per...
Reverse charge IVA: in caso di violazione, la Cassazione emette due sentenze discordanti in merito alle sanzioni da applicare. La Sentenza della Cassazione...
In caso di “omesso versamento IVA” l’amministratore pro-tempore non ne è responsabile quando non è chiaro lo stato patrimoniale societario...
La Cassazione si è espressa sull’accertamento da redditometro, “il risparmio accumulato negli anni precedenti può essere opposto alle spese...
La variazione di indirizzo legale non giustifica la notifica fuori termine. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza 21437/2013 del 19-09-2013...
Non è “reato tributario”, penalmente perseguibile, l’utilizzo indebito in compensazione di crediti IVA in F24, in quanto non ancora...
Ansa. Cassazione conferma risarcimento di 541 milioni alla Cir, 23 milioni in meno. Roma – La Cassazione raddoppia contro Berlusconi: respinto il ricorso...
IVA – REVERSE CHARGE – La Cassazione ha stabilito che l’omessa autofattura a seguito di acquisto dall’ estero, per la norma del reverse...
Penalmente perseguibile, come reato penale, la dichiarazione infedele, quando si superano determinati limiti previsti dalla legge. Lo ha deciso la Corte di...
Con la Sentenza n. 941/2005 la prima Sezione Civile della Cassazione ha statuito che “l’azione di responsabilità ─ esperibile ai sensi dell’...
L’avviso di accertamento è illegittimo se emanato prima del termine dilatorio di 60 giorni dal rilascio di copia del PVC al contribuente. Lo hanno...
Al singolo condomino non spetta il rimborso delle spese per i lavori effettuati sulle parti comuni, senza la preventiva autorizzazione degli altri condomini...
La “presentazione” della dichiarazione dei redditi può avvenire solo mediante trasmissione telematica. Con la sentenza 20047/2013 la Cassazione ha...