L’ex amministratore societario non è penalmente perseguibile per il mancato versamento (delle ritenute operate ai dipendenti) per contributi...
Tag - giurisprudenza
L’ex amministratore societario non è penalmente perseguibile per il mancato versamento (delle ritenute operate ai dipendenti) per contributi...
La Cassazione ha stabilito che in caso di frode fiscale, oltre al contribuente, ne è responsabile anche il commercialista che ha partecipato alla operazione di...
Sulla caparra confirmatoria – pagata sul preliminare di vendita – l’IVA non è dovuta a meno che la somma versata non sia...
La cartella esattoriale per imposte non pagate non deve recare una motivazione per essere considerata esecutiva se la pretesa tributaria deriva da imposte...
Detrazione IVA scheda carburante. Se manca il numero di targa del veicolo e la firma del gestore dell’impianto di distribuzione, il contribuente non può...
La finta associazione sportiva non sfugge all’accertamento induttivo. La sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza n° 24898 del 6 nov. 2013...
Nelle fattispecie in cui il SINDACO sia dichiarato responsabile dell’omesso controllo e vigilanza delle operazioni attivate dagli amministratori, potrà...
SANZIONI RIDOTTE ALL’INTEMEDIARIO – CHE INVIA IN RITARDO PIU’ DICHIARAZIONI DEI REDDITI – SOLO SE SONO CONTENUTE IN UN UNICO FILE. La...
Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio del lavoratore solo quando sul luogo di lavoro esistono rischi specifici. Cass. 39491-2013. Non è...
Reati tributari: La frode per imposte omesse, fa diventare reato anche le operazioni dispositive – precedenti l’accertamento – che si...
Lavoratore dipendente e professionista occasionale: ok all’accertamento standard da parametri se il contribuente rifiuta il contraddittorio. Il...
La « decadenza dal bonus assunzioni » opera anche per licenziamento dei dipendenti a causa di “chiusura del cantiere”. Trattasi del credito...
Il contribuente per ottenere « la disapplicazione delle sanzioni» per omessa dichiarazione deve po farne espressa richiesta, non potrà pretenderne...
L’accertamento fiscale per principio generale «sarebbe nullo» se non preceduto dal contraddittorio con l’Ufficio e notificato prima dei 60 giorni...
Quando la società di fatto o la compagine societaria, è inesistente l’accertamento emesso dall’Ufficio “non è nullo” ma vale nei...