FONTE: ECNEWS.IT È stata emanata nella giornata di ieri, 8 agosto, la circolare 19/E/2019 avente ad oggetto “Indirizzi operativi e linee guida sulla...
Tag - Accertamento
FONTE: ECNEWS.IT Con il provvedimento prot. n. 669173/2019 pubblicato ieri, 8 agosto, il Direttore dell’Agenzia delle entrate ha disposto la sperimentazione di...
Il redditometro 2.0, Lo strumento anti-evasione, osannato da tutti come l’eccellenza per far emergere il nero, mestamente va in soffitta. I numeri delle...
Stangata agli evasori: dall’anno 2016 la prescrizione dell’accertamento si allunga di un anno. l’Unico 2017 si prescrive il 31-12-2022 (ossia...
La verifica fiscale in azienda con durata superiore a 30 giorni è comunque valida, poiché detto termine, secondo la Cassazione, non è perentorio ma meramente...
L’accertamento fiscale per principio generale «sarebbe nullo» se non preceduto dal contraddittorio con l’Ufficio e notificato prima dei 60 giorni...
Quando la società di fatto o la compagine societaria, è inesistente l’accertamento emesso dall’Ufficio “non è nullo” ma vale nei...
Lo strumento anti-evasione delle indagini bancarie, può essere utilizzato anche nei confronti dei privati, e non solo delle imprese e dei professionisti. Tutti...
Il contribuente che a scopo di elusione fiscale, presenta una dichiarazione dei redditi “infedele” dichiarando componenti positivi (di...
L’avviso di accertamento è illegittimo se emanato prima del termine dilatorio di 60 giorni dal rilascio di copia del PVC al contribuente. Lo hanno...
Con la sentenza n. 17959 del 24 luglio 2013 la Corte di Cassazione ha stabilito che spetta all’Ufficio provare che il contribuente ha utilizzato ”...
La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 15651 del 21 giugno 2013, ha affermato che la rettifica dei ricavi basata sulla sola applicazione dei parametri...
La Corte di Cassazione nel pronunciarsi sul recupero dell’indebito utilizzo del bonus assunzioni, ha disposto che le sanzioni sono sempre dovute anche...
L’accertamento da studi di settore è legittimo quando avvalorato da un buon ragionamento fornito dall’Ufficio. Ciò anche se ” lo scostamento...
Fatture soggettivamente inesistenti deducibili secondo la Cassazione. Con la sentenza n° 12503 del 22 05 2013, i giudici della Corte di Cassazione hanno...
La notizia di reato tributario non sempre raddoppia i termini per l’accertamento. Recenti sentenze dei giudici di merito hanno affermato...