FISCO NEWS

Esistenze iniziali e finali art. 93 TUIR. Mai utilizzabili da professionisti.

Spunti di riflessione su esistenze e rimanenze ex art.93 TUIR e loro incompatibilità ontologica con il reddito di lavoro autonomo.

Partiamo col dire che le tipologie di rimanenze previste dall’art.92 del D.p.r. n.917/1986 (relative a merci, prodotti finiti, materie prime, semilavorati e servizi di durata non ultrannuale) si differenziano nettamente da quelle previste dall’art.93.

In primo luogo è da evidenziare che le esistenze ex art.93 possono derivare esclusivamente da contratti quali l’appalto (per la realizzazione di opere o di servizi), la vendita di cosa futura e la somministrazione.

Le fattispecie contrattuali sopra indicate rientrano nel novero dei contratti di durata ultrannuale che danno origine alla tipologia dei c.d. «lavori in corso su ordinazione » tra i quali rientrano le opere di durata ultrannuale.

Sul punto la dottrina è pacifica. Tra i tanti riferimenti dottrinali, si cita l’Istituto di Ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (vedasi parere n.21 del 16 novembre 2010)  che, nell’analizzare il regime civilistico, contabile e fiscale relativo alle esistenze (iniziali e finali) di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale (ex art.93), premette che i soli contratti rilevanti a fini del citato art. 93 sono quelli riconducibili ad una delle seguenti fattispecie:

– contratto di appalto di opera di cui all’art. 1655 c.c.;

– contratto di appalto di servizi, di cui all’art. 1677 c.c.;

– contratto di somministrazione, di cui all’art. 1559 c.c.; 

– contratto di vendita su ordinazione.

In sostanza le rimanenze ex art.93 interessano solo quelle imprese che lavorano e producono su “commessa”.

Si tratta cioè  di giacenze che si riferiscono ad attività  il cui ciclo di lavorazione  è,  per  le  dimensioni  e  la  complessità  delle produzioni, di lunga durata, pluriennale, ed è effettuato su commessa dei clienti medesimi (la presenza di  queste  particolari rimanenze è riscontrabile generalmente nelle  aziende  operanti  in  settori quali  l’edilizia,  le  costruzioni  autostradali,  le  reti  telefoniche  o idroelettriche, eccetera).

Difatti il principio contabile n. 23 dell’organismo italiano di contabilità (O.I.C.) stabilisce che i lavori in corso su  ordinazione si riferiscono  a  contratti  di  durata ultrannuale per la realizzazione di un’opera o di  un  complesso di opere eseguite  su  ordinazione  del  committente,  secondo specifiche tecniche da questi richieste.

L’elemento essenziale, per poter quindi ascrivere alla fattispecie dei «lavori in corso su ordinazione » una certa opera, è che la stessa sia eseguita con caratteristiche di originalità le quali  evidenziano che il soggetto che la esegue opera secondo i requisiti richiesti dal committente.

A questo punto appare fin troppo chiaro che le prestazioni d’opera intellettualenon possano dar luogo a rimanenze iniziali o finali ex art.93 del Tuir.

Il destinatario della prestazione professionale non è certamente definibile un committente (nel senso tecnico della norma), il quale pone specifiche tecniche cui debba attenersi il prestatore nell’ esecuzione della prestazione.

Il professionista nell’ eseguire la prestazione procede e risolve i problemi tecnici con autonomia scientifica e non è giammai “etero-diretto” dalle specifiche tecniche del paziente.

Un medico segue la propria prestazione secondo le cd. legis artes, cioè attraverso le conoscenze tecnico-scientifiche che attinge dalla sua preparazione tecnico-scientifica (cd. intellettualità dell’opera e quindi prestazione caratterizzata da cd. intuitu personae), rispondendo anche legalmente del suo operato (in sede civile o addirittura penale), qualora non si attenga alle “regulae artis” della miglior scienza e tecnica del settore specialistico nel quale opera.

Le rimanenze ex art.93 si differenziano da quelle  disciplinate  dall’art.92, nel senso che mentre queste ultime costituiscono costi  sospesi  in  attesa dei  relativi  ricavi,  le  prime  invece   rappresentano  costi  sospesi controbilanciati dai corrispettivi convenuti per l’esecuzione dell’opera  o per la prestazione di servizi, che incorporano una quota  parte  dell’utile sperato imputabile a ciascuno degli esercizi compresi nel periodo di durata dell’esecuzione.

 Difatti l’articolo 93 del TUIR (rimanenze di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale) prevede l’utilizzo del criterio dello stato di avanzamento dei lavori (cc.dd. “SAL”).

In particolare, per l’applicazione di detto criterio i costi e i ricavi vengono imputati ai singoli esercizi in funzione dell’avanzamento dell’attività produttiva e, pertanto, il “margine di commessa” (ossia l’utile complessivo), viene assoggettato ad imposizione nei diversi periodi d’imposta in base al grado di realizzazione dei lavori.

Il metodo dello “stato di avanzamento dei lavori si applica obbligatoriamente alle opere la cui esecuzione ha avuto inizio a decorrere dal 1° gennaio 2007, poiché la legge finanziaria per il 2007 ha soppresso il comma che consentiva di applicare alla valutazione delle commesse ultrannuali il metodo alternativo del “costo”. Le rimanenze finali di lavori in corso su ordinazione dovranno essere determinate, pertanto, nei singoli esercizi in base ai corrispettivi liquidati in proporzione allo stati di avanzamento dei lavori (SAL).

Pertanto per le rimanenze ex art.93 assume indubbia centralità lo stato di avanzamento dei lavori (SAL), che il legislatore fiscale ha scelto come criterio più conforme al principio di competenza economica, permettendo di ripartire (di fatto) l’utile della commessa tra gli esercizi in cui viene svolta l’attività, e quindi consentendo l’iscrizione in bilancio tanto dei costi quanto dei ricavi man mano che il lavoro procede.  Assicurando così la corretta contrapposizione tra costi e ricavi (cd. principio della “maturazione correlata “ costi-ricavi).

Per tale ragione il sistema di avanzamento lavori è ontologicamente incompatibile con il principio di cassa che governa il reddito di lavoro autonomo.

Condividi:
Share

About the author

giuseppe merola

consulente

Add Comment

Click here to post a comment

Verifica fiscale: memorie e osservazioni al pvc facsimile professionale

Mettiamo a disposizione un perfetto modello di memorie OSSERVAZIONI AL PVC DI VERIFICA DELLA GUARDIA DI FINANZA, CHE POTRA’ AIUTARVI nella definizione agevolata dell’accertamento, prevenendo la notifica del classico avviso […]

Danno emergente lucro cessante danno futuro. Perizia reale.

ACQUISTA E SCARICA IL «PROFORMA DI PERIZIA PER DANNI» CAGIONATI DA TERZI AI FINI DI  RISARCIMENTO. Post Views: 0

Ricorso Prescrizione Cartella Esattoriale

UTILISSIMO MODELLO DI RICORSO PREIMPOSTATO PER CHIEDERE LA PRESCRIZIONE DI CARTELLA ESATTORIALE, CON NOTIFICA INDICATA SULL’ESTRATTO DI RUOLO MA PRESCRITTA. Con recente sentenza della Cassazione per esperire ricorso per prescrizione […]

Finanziamento da terzi privati.

Utilissimo facsimile preimpostato di prestito tra privato terzo non socio e una srl oppure tra due privati. Il facsimile pronto all’uso (in formato word facilmente editabile) è composto da proposta […]

facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta precompilatata

Facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta pre-compilatata Questa utilissimo facsimile di perizia di trasformazione da snc a srl è già precompilata con ogni norma che ti necessità per […]

Incarico amministratore a commercialista.

Acquista e scarico il modello di incarico amministratore a commercialista con la formula che risolve incompatibilità Post Views: 0

Imu e Immobili Merce: Ricorso per ottenimento esenzione 2012 e 2013

In questo periodo stanno giungendo ad imprese di costruzioni accertamenti o cartelle esattoriali per IMU da parte dei comuni ove hanno edificato o ristrutturato immobili merce destinati alla rivendita. L’art. […]

Cessione di azienda – preliminare professionale

Acquista e Scarica il preliminare professionale di cessione di azienda. Utilissimo proforma estratto da compravendita reale, facilissimo da modificare … assolutamente professionale … Post Views: 0

Procacciatore d’affari: mandato per camera di commercio precompilato professionale garantito

Utilissimo modello di lettera di  incarico di procacciatore d’affari.   Post Views: 0

Facsimile locazione a studenti. Un locatore 2 3 studenti.

Utilissimo facsimile contratto di locazione a studenti universitari già precompilato, professionale ed estratto da contratto reale. Uno strumento che potrà essere utilizzato anche da non addetti ai lavori, già pronto […]


Dai un’occhiata ai MODELLI pronti all’uso…

Verifica fiscale: memorie e osservazioni al pvc facsimile professionale

Mettiamo a disposizione un perfetto modello di memorie OSSERVAZIONI AL PVC DI VERIFICA DELLA GUARDIA DI FINANZA, CHE POTRA’ AIUTARVI nella definizione agevolata dell’accertamento, prevenendo la notifica del classico avviso […]

Danno emergente lucro cessante danno futuro. Perizia reale.

ACQUISTA E SCARICA IL «PROFORMA DI PERIZIA PER DANNI» CAGIONATI DA TERZI AI FINI DI  RISARCIMENTO. Post Views: 0

Ricorso Prescrizione Cartella Esattoriale

UTILISSIMO MODELLO DI RICORSO PREIMPOSTATO PER CHIEDERE LA PRESCRIZIONE DI CARTELLA ESATTORIALE, CON NOTIFICA INDICATA SULL’ESTRATTO DI RUOLO MA PRESCRITTA. Con recente sentenza della Cassazione per esperire ricorso per prescrizione […]

Finanziamento da terzi privati.

Utilissimo facsimile preimpostato di prestito tra privato terzo non socio e una srl oppure tra due privati. Il facsimile pronto all’uso (in formato word facilmente editabile) è composto da proposta […]

facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta precompilatata

Facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta pre-compilatata Questa utilissimo facsimile di perizia di trasformazione da snc a srl è già precompilata con ogni norma che ti necessità per […]

Incarico amministratore a commercialista.

Acquista e scarico il modello di incarico amministratore a commercialista con la formula che risolve incompatibilità Post Views: 0

Imu e Immobili Merce: Ricorso per ottenimento esenzione 2012 e 2013

In questo periodo stanno giungendo ad imprese di costruzioni accertamenti o cartelle esattoriali per IMU da parte dei comuni ove hanno edificato o ristrutturato immobili merce destinati alla rivendita. L’art. […]

Cessione di azienda – preliminare professionale

Acquista e Scarica il preliminare professionale di cessione di azienda. Utilissimo proforma estratto da compravendita reale, facilissimo da modificare … assolutamente professionale … Post Views: 0

Procacciatore d’affari: mandato per camera di commercio precompilato professionale garantito

Utilissimo modello di lettera di  incarico di procacciatore d’affari.   Post Views: 0

Facsimile locazione a studenti. Un locatore 2 3 studenti.

Utilissimo facsimile contratto di locazione a studenti universitari già precompilato, professionale ed estratto da contratto reale. Uno strumento che potrà essere utilizzato anche da non addetti ai lavori, già pronto […]


Dai un’occhiata ai MODELLI pronti all’uso…
Share