GIURISPRUDENZA NEWS

Contraddittorio ignorato: accertamento da parametri legittimo anche per professionista occasionale.

Lavoratore dipendente e professionista occasionale: ok all’accertamento standard da parametri se il contribuente rifiuta il contraddittorio.

Il lavoratore subordinato che esercita solo saltuariamente l’attività libero professionale, non può avere da quest’ultima sempre un reddito negativo. Il fatto che svolga l’attività in via OCCASIONALE, non preclude l’accertamento all’Ufficio l’accertamento basato sui parametri, quando la disapplicazione deve essere obbligatoriamente oggetto di CONTRADDITTORIO.

Le risultanze del CONTRADDITTORIO tra AGENZIA DELLE ENTRATE e contribuente, con inviti sempre disertati, non pregiudicano l’impugnabilità dell’ACCERTAMENTO, visto che la commissione tributaria può valutare in piena autonomia sia la legittimità dell’applicazione dei parametri, alla fattispecie esaminata sia la prova contraria opposta dal contribuente.

L’Ufficio è comunque legittimato ad emettere l’AVVISO DI ACCERTAMENTO in base ai parametri, documentando L’iMPOSSIBILITA’ DELL’INSTAURAZIONE DEL CONTRADDITTORIO, qualora gli inviti notificati al destinatario sono stati sempre ignorati.

Con la sentenza n. 22698 del 4 ottobre 2013, La Corte Suprema di Cassazione ha riconosciuto al PROFESSIONISTA di potersi difendere in fase amministrativa dall’accertamento basato sull’applicazione dei parametri, essendo costruiti su presunzione semplice, anche senza essersi presentato agli inviti al CONTRADDITTORIO proposti dall’Ufficio.

La fattispecie di causa.
Un contribuente esercente l’attività PROFESSIONALE di geometra, avendo ricevuto un avviso di accertamento con il quale l’Ufficio in applicazione dei parametri aveva rideterminato i maggiori compensi presunti in lire 17.836.000, per l’anno 1996, con conseguente rettifica del reddito di lavoro autonomo dichiarato da ─ 3.363.000 negativo a lire a 14.200.000 positivo.

IL PROFESSIONISTA IMPUGNANDO L’AVVISO DI ACCERTAMENTO IN CTP, contestava l’illegittima applicazione dei parametri, in quanto l’Ufficio non avrebbe tenuto in considerazione il fatto che FOSSE DIPENDENTE A TEMPO PIENO di una azienda privata e che l’attività DI PROFESSIONISTA fosse era esercitata SOLO IN VIA RESIDUALE E OCCASIONALE.

La Commissione tributaria provinciale dava ragione al contribuente annullando l”accertamento.

Nell’appello proposto dall’ UFFICIO la CTR, in accoglimento parziale delle doglianze proposte dall’ Amministrazione, DETERMINAVA il reddito imponibile del PROFESSIONISTA in 9 milioni di lire precisando che l’accertamento basato sull’applicazione dei parametri pur essendo assistito da presunzioni semplici, erano gravi precise e concordanti; per cui operava l’inversione dell’onere della prova incombente sul contribuente che doveva provare le cause dello scostamento tra il reddito accertato e quello dichiarato IN PERDITA.

L’esistenza di solo costi lasciava preludere a una anti-economicità illogica non plausibile. In tal modo sulla base dei dati e degli elementi contabili contenuti NELL’ACCERTAMENTO si poteva dedurre che LA RETTIFICA emessa dall’ Ufficio avesse dei sufficienti presupposti; con la conseguenza di aver rideterminato il reddito imponibile in 9 milioni di lire.

Ma il geometra non soddisfatto impugnava per Cassazione la sentenza suddetta.

La pronuncia della Cassazione.

Nel ricorso IL PROFESSIONISTA lamentava:

violazione e falsa applicazione della legge;
contraddittoria motivazione in riferimento a differenti aspetti dell’impugnata sentenza;
errata decisione della CTR che stabiliva la logicità del reddito accertato tramite parametri con presunzioni , gravi, precise e concordanti senza alcun riscontro indiziario o di prova di evasione;
errato convincimento di non plausibilità della perdita dichiarata di lire 3.636.000, in quanto il contribuente era lavoratore dipendente a tempo pieno;
mancata precisazione dei motivi della decisione di secondo grado che riteneva l’accertamento parzialmente.
La Cassazione, nell’esame di entrambi i motivi del ricorso, li dichiarava entrambi INFONDATI.

I giudice della Corte Suprema richiamavano consolidata e costante giurisprudenza che si basava sul seguente principio di diritto:

– L’accertamento da studi di settore o parametri determina un sistema di presunzioni semplici i cui caratteri di gravità, precisione e concordanza non sono definiti per legge, in base alla constatazione del semplice scostamento tra reddito dichiarato e gli “standard” derivante da applicazione di studi di settore o parametri, ma si verificano solo durante il contraddittorio con il contribuente, che bisogna attivare obbligatoriamente a pena di nullità dell’accertamento.

In sede di contraddittorio, il contribuente è investito dell’onere di dimostrare l’esistenza di condizioni che possano ragionevolmente far ritenere che la propria attività professionale debba essere esclusa dall’ applicazione dei parametri.

L’ufficio DURANTE LA STESURA delle motivazioni dell’avviso di accertamento, deve tenere in debito conto le ragioni contestate dal contribuente e i motivi di disaccordo.

Le risultanze del contraddittorio non costituiscono, però, motivi ostativi ai fini di un’autonoma impugnabilità dell’accertamento, in quanto ciò limiterebbe tale facoltà e circoscriverebbe le valutazioni del giudice tributario chiamato a valutare, nel concreto, tanto l’applicabilità dei parametri da parte dell’ufficio quanto le giustificazioni addotte dal contribuente, per l’appunto, in sede di contraddittorio. Quest’ultimo può ricorrere a presunzioni semplici che si svincolino dalle ragioni portate in ambito di procedimento amministrativo anche nell’ipotesi che sia rimasto inerte all’ invito proposto dall’ Ufficio.

Ma, in quest’ultimo caso, il contribuente dovrebbe far fronte alle conseguenze di tale comportamento correlate all’applicazione automatica degli “standard” da parte dell’ufficio, in quanto impossibilitato a ricostruire le prove da porre a base della propria attività di accertamento.

Il giudice di merito, in tal caso, può liberamente valutare la mancata risposta all’ invito da parte del contribuente.

Quindi, la Cassazione ha giudicato corretta sia la ricostruzione logico-giuridica seguita dalla CTR, sia la concreta applicazione dei principi sopra indicati.

Il giudice dell’ appello ritenendo di rettificare in 9 milioni di lire il reddito imponibile di lavoro autonomo percepito dal ricorrente, ha motivato sufficientemente la sua decisione sulla base dei dati dichiarati e tenendo presente SICURAMENTE della richiamata OCCASIONALITA’ dell’attività professionale.

Condividi:
Share
ISCRIZIONE NEWSLETTER:



About the author

giuseppe merola

consulente

Add Comment

Click here to post a comment

Danno emergente lucro cessante danno futuro. Perizia reale.

ACQUISTA E SCARICA IL «PROFORMA DI PERIZIA PER DANNI» CAGIONATI DA TERZI AI FINI DI  RISARCIMENTO.

Finanziamento da terzi privati.

Utilissimo facsimile preimpostato di prestito tra privato terzo non socio e una srl oppure tra due privati. Il facsimile pronto all’uso (in formato word facilmente editabile) è composto da proposta […]

facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta precompilatata

Facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta pre-compilatata Questa utilissimo facsimile di perizia di trasformazione da snc a srl è già precompilata con ogni norma che ti necessità per […]

Incarico amministratore a commercialista.

Acquista e scarico il modello di incarico amministratore a commercialista con la formula che risolve incompatibilità

Verifica fiscale: memorie e osservazioni al pvc facsimile professionale

Mettiamo a disposizione un perfetto modello di memorie OSSERVAZIONI AL PVC DI VERIFICA DELLA GUARDIA DI FINANZA, CHE POTRA’ AIUTARVI nella definizione agevolata dell’accertamento, prevenendo la notifica del classico avviso […]

Imu e Immobili Merce: Ricorso per ottenimento esenzione 2012 e 2013

In questo periodo stanno giungendo ad imprese di costruzioni accertamenti o cartelle esattoriali per IMU da parte dei comuni ove hanno edificato o ristrutturato immobili merce destinati alla rivendita. L’art. […]

Ricorso Prescrizione Cartella Esattoriale

UTILISSIMO MODELLO DI RICORSO PREIMPOSTATO PER CHIEDERE LA PRESCRIZIONE DI CARTELLA ESATTORIALE, CON NOTIFICA INDICATA SULL’ESTRATTO DI RUOLO MA PRESCRITTA. Con recente sentenza della Cassazione per esperire ricorso per prescrizione […]

Cessione di azienda – preliminare professionale

Acquista e Scarica il preliminare professionale di cessione di azienda. Utilissimo proforma estratto da compravendita reale, facilissimo da modificare … assolutamente professionale …

Procacciatore d’affari: mandato per camera di commercio precompilato professionale garantito

Utilissimo modello di lettera di  incarico di procacciatore d’affari.  

Facsimile locazione a studenti. Un locatore 2 3 studenti.

Utilissimo facsimile contratto di locazione a studenti universitari già precompilato, professionale ed estratto da contratto reale. Uno strumento che potrà essere utilizzato anche da non addetti ai lavori, già pronto […]


Dai un’occhiata ai MODELLI pronti all’uso…

Danno emergente lucro cessante danno futuro. Perizia reale.

ACQUISTA E SCARICA IL «PROFORMA DI PERIZIA PER DANNI» CAGIONATI DA TERZI AI FINI DI  RISARCIMENTO.

Finanziamento da terzi privati.

Utilissimo facsimile preimpostato di prestito tra privato terzo non socio e una srl oppure tra due privati. Il facsimile pronto all’uso (in formato word facilmente editabile) è composto da proposta […]

facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta precompilatata

Facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta pre-compilatata Questa utilissimo facsimile di perizia di trasformazione da snc a srl è già precompilata con ogni norma che ti necessità per […]

Incarico amministratore a commercialista.

Acquista e scarico il modello di incarico amministratore a commercialista con la formula che risolve incompatibilità

Verifica fiscale: memorie e osservazioni al pvc facsimile professionale

Mettiamo a disposizione un perfetto modello di memorie OSSERVAZIONI AL PVC DI VERIFICA DELLA GUARDIA DI FINANZA, CHE POTRA’ AIUTARVI nella definizione agevolata dell’accertamento, prevenendo la notifica del classico avviso […]

Imu e Immobili Merce: Ricorso per ottenimento esenzione 2012 e 2013

In questo periodo stanno giungendo ad imprese di costruzioni accertamenti o cartelle esattoriali per IMU da parte dei comuni ove hanno edificato o ristrutturato immobili merce destinati alla rivendita. L’art. […]

Ricorso Prescrizione Cartella Esattoriale

UTILISSIMO MODELLO DI RICORSO PREIMPOSTATO PER CHIEDERE LA PRESCRIZIONE DI CARTELLA ESATTORIALE, CON NOTIFICA INDICATA SULL’ESTRATTO DI RUOLO MA PRESCRITTA. Con recente sentenza della Cassazione per esperire ricorso per prescrizione […]

Cessione di azienda – preliminare professionale

Acquista e Scarica il preliminare professionale di cessione di azienda. Utilissimo proforma estratto da compravendita reale, facilissimo da modificare … assolutamente professionale …

Procacciatore d’affari: mandato per camera di commercio precompilato professionale garantito

Utilissimo modello di lettera di  incarico di procacciatore d’affari.  

Facsimile locazione a studenti. Un locatore 2 3 studenti.

Utilissimo facsimile contratto di locazione a studenti universitari già precompilato, professionale ed estratto da contratto reale. Uno strumento che potrà essere utilizzato anche da non addetti ai lavori, già pronto […]


Dai un’occhiata ai MODELLI pronti all’uso…
Share