Accertamento DOSSIERS & COMMENTI

Come difendersi dalle verifiche fiscali

Le ispezioni e le verifiche fiscali sono regolate dall’art. 33 del D.P.R. IMPOSTE DIRETTE n. 600/73 e dall’art. 52 del D.P.R. IVA n. 633/72.

Sono attivate per riscontrare eventuali evasioni fiscali ( solo per i contribuenti titolari di partita iva).

Parliamo in questo caso di verifiche fiscali effettuate direttamente presso la sede di aziende commerciali ed artigiane o presso quella di studi professionali.

Accertamenti 2009.

I controlli da verifiche fiscali, nell’anno 2009, hanno fatto recuperare allo Stato 9,1 miliardi di euro contro i 6,9 del 2008. La lotta all’evasione si fa sempre più stringente, e di conseguenza i controlli saranno sempre maggiori.

Organi preposti alle verifiche fiscali.

Gli organi preposti ad effettuare le verifiche fiscali sono sia i militari della Guardia di Finanza che i funzionari dell’Agenzia delle Entrate; questi hanno il potere di bussare alla porta delle imprese senza alcun preavviso. Le norme sopra menzionate danno potere legale (a detti organi deputati ad effettuare le verifiche fiscali) di accedere in azienda, esaminare le scritture contabili, controllare i fatti di gestione che generano costi e ricavi, ed infine, rilevarne elementi patrimoniali esposti nella dichiarazione dei redditi. Ciò ai fini di ACCERTAMENTO di eventuale sottrazione di imponibile al FISCO, rispetto ai redditi dichiarati ai fini del pagamento delle imposte dirette e IVA.

E’ inutile dire che quando si è sotto verifiche fiscali, ci sarà sempre qualcosa che non va, sanzionabile e da pagare. Infatti tra i vari codici, leggi e regolamenti qualcosa di irregolare c’è sempre, magari sono piccoli errori formali che vanno sanati, ma con multe abbastanza salate.

Tali preposti possono farsi esibire qualsiasi documento presente in azienda e spesso più che cercare irregolarità nelle scritture contabili, scrutano tra i documenti non ufficiali, tipo agende, rubriche e simili al fine di dimostrare l’eventuale evasione fiscale.

Verifiche fiscali presso l’abitazione privata dell’imprenditore.

Le verifiche fiscali possono essere effettuate anche presso l’abitazione del contribuente, dietro però autorizzazione della Procura. Controlli e verifiche fiscali (in ossequio allo statuto del contribuente) possono durare massimo 30 giorni, prorogabili per altri 30 e possono essere promossi come detto per tutti i titolari di partita iva.

Quanto può scattare il controllo fiscale.

I controlli possono scattare per diverse cause:

  • verifiche fiscali d’ufficio in base ad elenchi di tipologie di attività a rischio di evasione;
  • a seguito di anormalità riscontrate negli studi di settore presentati o nella ricostruzione delle spese da redditometro;
  • in seguito a verifiche fiscali derivanti da controlli incrociati in cui un fornitore dell’attività commerciale o dell’attività professionale sia a sua volta sotto verifica;
  • per controllare se i dati indicati negli studi di settore corrispondano ai beni, fatti ed atti presenti in azienda ed in caso di di difformità, ricalcolare la congruità in base al relativo studio di settore, per poi emettere successivamente “avviso di accertamento sintetico” per il recupero di eventuali maggiori imponibili, pretesi dal fisco e calcolate da Gerico. (Ovviamente a tali presunzioni ci si potrà appellare sia in sede giudiziaria che tributaria).

Il contribuente come si può difendere? Certamente non può chiedere che la verifica non venga effettuata, nè ha il diritto di rimandarla in altra data, quindi occorre armarsi solo di tanta pazienza; anche perché, nel periodo di verifica, il lavoro dell’azienda sarà quasi paralizzato.

Affinché le verifiche fiscali possano essere attivate è necessario che sia presente il titolare dell’azienda o dello studio, o suo delegato.

Il primo passo per difendersi è farsi mostrare dai militari il tesserino e l’autorizzazione al controllo firmato dal proprio comandante o dal capo ufficio, questo per non imbattersi in falsi verificatori.

Di ogni accesso deve essere redatto processo verbale da cui risultano le rilevazioni e le ispezioni effettuate, nonchè le richieste fatte al contribuente e le risposte ricevute dallo stesso.

Il contribuente ha diritto al rilascio di una copia di ogni verbale, e nel caso egli stesso o il suo consulente contesti qualche rilievo fatto dai verificatori, è buona norma “pretendere di farla indicare nel verbale” quale ”eccezione sollevata”.

Potrà essere utilizzata successivamente durante l’accertamento con adesione o nel ricorso tributario a seguito della emissione dell’avviso di accertamento derivante dalla verifica.

Il diritto di elevare le contestazioni e farle iscrivere a verbale è previsto dall’art. 12 comma 4 dello statuto del contribuente.

L’ispezionato inoltre può rivolgersi al Garante del contribuente (art.12 comma 6) nel caso in cui ritiene che i verificatori agiscono in modi non conformi alla legge.

Regole pratiche di difesa:

  • Evitare di tenere in azienda preventivi, documenti ed ogni altro atto, che sebbene non sia evasione, possa essere invece tal considerato dagli organi verificatori;
  • Cercare di essere collaborativi e consegnare ogni documentazione che venga richiesta;
  • Nel caso sia necessario opporre osservazioni ai rilievi contestati farli verbalizzare per una difesa successiva;
  • Farsi assistere dal commercialista in quanto a conoscenza delle norme che regolano le verifiche e che possono più agevolmente produrre ai verificatori la documentazione richiesta;
  • Per i soggetti tenuti a rilevare gli incassi nel registro dei corrispettivi si raccomandata di effettuare le registrazioni giorno per giorno, in quanto ciò è obbligo di legge;
  • Per i soggetti obbligati alla tenuta del registratore di cassa, accertarsi di averne fatto la revisione annuale e di avere in azienda il libretto di dotazione oltre alla necessaria attenzione giornaliera per la registrazioni gli incassi (sul registro corrispettivi) come detto giorno per giorno e non farlo settimanalmente. Inoltre verificare di avere istituito il registro di mancato funzionamento del misuratore fiscale.
  • Per i soggetti obbligati alla emissione delle ricevute fiscali accertarsi dell’aggiornamento del registro di carico e scarico stampati fiscali, anche se tale annotazione oggi può essere fatta direttamente sul registro acquisti (indicando nelle note il numero prestampato iniziale e finale).

Buon lavoro.

Commenta ti risponderemo…

Condividi:
Share

About the author

giuseppe merola

consulente

Add Comment

Click here to post a comment

Verifica fiscale: memorie e osservazioni al pvc facsimile professionale

Mettiamo a disposizione un perfetto modello di memorie OSSERVAZIONI AL PVC DI VERIFICA DELLA GUARDIA DI FINANZA, CHE POTRA’ AIUTARVI nella definizione agevolata dell’accertamento, prevenendo la notifica del classico avviso […]

Danno emergente lucro cessante danno futuro. Perizia reale.

ACQUISTA E SCARICA IL «PROFORMA DI PERIZIA PER DANNI» CAGIONATI DA TERZI AI FINI DI  RISARCIMENTO.

Ricorso Prescrizione Cartella Esattoriale

UTILISSIMO MODELLO DI RICORSO PREIMPOSTATO PER CHIEDERE LA PRESCRIZIONE DI CARTELLA ESATTORIALE, CON NOTIFICA INDICATA SULL’ESTRATTO DI RUOLO MA PRESCRITTA. Con recente sentenza della Cassazione per esperire ricorso per prescrizione […]

Finanziamento da terzi privati.

Utilissimo facsimile preimpostato di prestito tra privato terzo non socio e una srl oppure tra due privati. Il facsimile pronto all’uso (in formato word facilmente editabile) è composto da proposta […]

facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta precompilatata

Facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta pre-compilatata Questa utilissimo facsimile di perizia di trasformazione da snc a srl è già precompilata con ogni norma che ti necessità per […]

Incarico amministratore a commercialista.

Acquista e scarico il modello di incarico amministratore a commercialista con la formula che risolve incompatibilità

Imu e Immobili Merce: Ricorso per ottenimento esenzione 2012 e 2013

In questo periodo stanno giungendo ad imprese di costruzioni accertamenti o cartelle esattoriali per IMU da parte dei comuni ove hanno edificato o ristrutturato immobili merce destinati alla rivendita. L’art. […]

Cessione di azienda – preliminare professionale

Acquista e Scarica il preliminare professionale di cessione di azienda. Utilissimo proforma estratto da compravendita reale, facilissimo da modificare … assolutamente professionale …

Procacciatore d’affari: mandato per camera di commercio precompilato professionale garantito

Utilissimo modello di lettera di  incarico di procacciatore d’affari.  

Facsimile locazione a studenti. Un locatore 2 3 studenti.

Utilissimo facsimile contratto di locazione a studenti universitari già precompilato, professionale ed estratto da contratto reale. Uno strumento che potrà essere utilizzato anche da non addetti ai lavori, già pronto […]


Dai un’occhiata ai MODELLI pronti all’uso…

Verifica fiscale: memorie e osservazioni al pvc facsimile professionale

Mettiamo a disposizione un perfetto modello di memorie OSSERVAZIONI AL PVC DI VERIFICA DELLA GUARDIA DI FINANZA, CHE POTRA’ AIUTARVI nella definizione agevolata dell’accertamento, prevenendo la notifica del classico avviso […]

Danno emergente lucro cessante danno futuro. Perizia reale.

ACQUISTA E SCARICA IL «PROFORMA DI PERIZIA PER DANNI» CAGIONATI DA TERZI AI FINI DI  RISARCIMENTO.

Ricorso Prescrizione Cartella Esattoriale

UTILISSIMO MODELLO DI RICORSO PREIMPOSTATO PER CHIEDERE LA PRESCRIZIONE DI CARTELLA ESATTORIALE, CON NOTIFICA INDICATA SULL’ESTRATTO DI RUOLO MA PRESCRITTA. Con recente sentenza della Cassazione per esperire ricorso per prescrizione […]

Finanziamento da terzi privati.

Utilissimo facsimile preimpostato di prestito tra privato terzo non socio e una srl oppure tra due privati. Il facsimile pronto all’uso (in formato word facilmente editabile) è composto da proposta […]

facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta precompilatata

Facsimile perizia trasformazione da snc a srl preimposta pre-compilatata Questa utilissimo facsimile di perizia di trasformazione da snc a srl è già precompilata con ogni norma che ti necessità per […]

Incarico amministratore a commercialista.

Acquista e scarico il modello di incarico amministratore a commercialista con la formula che risolve incompatibilità

Imu e Immobili Merce: Ricorso per ottenimento esenzione 2012 e 2013

In questo periodo stanno giungendo ad imprese di costruzioni accertamenti o cartelle esattoriali per IMU da parte dei comuni ove hanno edificato o ristrutturato immobili merce destinati alla rivendita. L’art. […]

Cessione di azienda – preliminare professionale

Acquista e Scarica il preliminare professionale di cessione di azienda. Utilissimo proforma estratto da compravendita reale, facilissimo da modificare … assolutamente professionale …

Procacciatore d’affari: mandato per camera di commercio precompilato professionale garantito

Utilissimo modello di lettera di  incarico di procacciatore d’affari.  

Facsimile locazione a studenti. Un locatore 2 3 studenti.

Utilissimo facsimile contratto di locazione a studenti universitari già precompilato, professionale ed estratto da contratto reale. Uno strumento che potrà essere utilizzato anche da non addetti ai lavori, già pronto […]


Dai un’occhiata ai MODELLI pronti all’uso…
Share