L’amministratore di fatto di una società, risponde con i propri beni, per le violazioni perpretate dalla società rappresentata, creata al solo fine...
Category - GIURISPRUDENZA
Il coniuge superstite ha diritto all’uso dell’abitazione familiare e dei mobili condivisi con il “de cuis”, non solo per le ipotesi di...
Con la Sentenza n. 941/2005 la prima Sezione Civile della Cassazione ha statuito che “l’azione di responsabilità ─ esperibile ai sensi dell’...
La vendita dell’immobile è inefficace dopo notifica di cartella esattoriale. E’ il caso della contribuente che vende la propria casa al marito...
L’avviso di accertamento è illegittimo se emanato prima del termine dilatorio di 60 giorni dal rilascio di copia del PVC al contribuente. Lo hanno...
Al singolo condomino non spetta il rimborso delle spese per i lavori effettuati sulle parti comuni, senza la preventiva autorizzazione degli altri condomini...
“La cartella di pagamento viene considerata “NON NOTIFICATA” quando consegnata senza relata di notifica nè data, ai sensi del comma 2...
Ansa 1 agosto 2013. La Cassazione condanna Silvio Berlusconi, confermando il giudizio d’appello a quattro anni di reclusione e rinvio in Corte...
Sospensione feriale dei termini processuali, e attività giudiziarie escluse. La sospensione feriale dei termini processuali, prevista dalla L. 742 del...
Con la sentenza n. 17959 del 24 luglio 2013 la Corte di Cassazione ha stabilito che spetta all’Ufficio provare che il contribuente ha utilizzato ”...
In tema di lavoro è legittimo utilizzare la video sorveglianza in azienda quando il datore di lavoro agisca per la tutela dell’impresa contro illeciti...
La Corte di Cassazione ha ritenuto valido il licenziamento per giustificati motivi di una lavoratrice, inerenti la diminuzione del fatturato e quindi dei...
E’ legittimo l’accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate — per omessa dichiarazione dei redditi — che ne recupera i costi indebitamente...
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 16456 del 1° luglio 2013, ha dichiarato legittimo l’accertamento nei confronti dell’imprenditore, a cui...
Non è mai valido il licenziamento senza giustificato motivo, anche per le aziende con meno di 15 dipendenti. Il datore di lavoro condannato al risarcimento e...
Una sentenza della Cassazione che farà discutere: «l’artigiano anche se regolarmente iscritto è considerato lavoratore in nero quando “è sottoposto...