Il licenziamento è illegittimo, anche se per rifiuto della prestazione da parte del lavoratore, nei casi in cui siano violate le regole della correttezza e...
Category - GIURISPRUDENZA
Sono sempre valide le istanze e comunicazioni presentate ad ufficio pubblico anche se diverso da quello competente. L’Ufficio pubblico non competente è...
AFFITTI: maxi-sanzione non retroattiva. Lo ha stabilito il Tribunale di Napoli con la sentenza n. 11429 del 16.10.2013. La maxi-sanzione, per affitti in nero...
Il licenziamento di un lavoratore è illegittimo quando causato dalla richiesta di incarico per iscritto di mansioni complesse assegnate solo verbalmente . Il...
Per il mancato versamento delle ritenute ─ a titolo di acconto o di imposta ─ da parte del datore di lavoro per conto del lavoratore «risponde anche...
IRAP professionisti: non paga L’IMPOSTA REGIONALE il medico senza organizzazione autonoma, “anche se possiede redditi alti ed auto di lusso”...
Secondo la Corte di Cassazione non è nulla la vendita all’asta di un immobile abusivo, a seguito di espropriazione immobiliare, comminata al proprietario...
La notifica a terzi rende «null0» l’avviso di accertamento ma non «inesistente». La differenza sta nel fatto che la notifica a terzi, causa la nullità...
Lo strumento anti-evasione delle indagini bancarie, può essere utilizzato anche nei confronti dei privati, e non solo delle imprese e dei professionisti. Tutti...
L’iscrizione ipotecaria è illegittima quando iscritta su beni immobili conferiti in un fondo patrimoniale se l’ufficiale della riscossione non...
Decade dall’agevolazione prima casa chi non trasferisce la residenza entro i 18 mesi. L’acquirente di un abitazione, che ha manifestato...
L’azione di risarcimento danni «contro l’amministratore» promossa dai soci, a seguito di prosecuzione non autorizzata dell’attività...
L’accertamento con adesione, che prevede il pagamento a rate, “si perfeziona” solo nel momento in cui il contribuente dimostri di avere: 1)...
Il commerciante che per tre volte in 5 anni commette la violazione di omesso scontrino fiscale è soggetto alla temporanea chiusura dell’attività anche se...
La Corte di Cassazione con la sentenza n° 16696 del 3 luglio 2013, ha evidenziato la differenza tra la notifica dell’accertamento per...
Il governo Letta prova a fare il bis possibilmente con l’appoggio di una quarantina di dissidenti PDL, primo fra tutti Alfano, che ha chiesto ai...