Le società municipalizzate o misto pubblico-private, costituite in regime di diritto privato, potranno essere – conseguentemente – dichiarate...
Category - GIURISPRUDENZA
Il compenso corrisposto all’ amministratore unico non è deducibile in quanto equiparato alla remunerazione dell’imprenditore. La Corte di...
Giustificato il “comportamento antieconomico” quando l’azienda ha difficoltà nel settore commerciale di appartenenza. Con la Sentenza 247-23...
La Cassazione ha stabilito che la notificazione dell’atto tributario è valida anche se lo stesso è stato notificato a persona che l’ha ricevuto...
E’ legittimo l’accertamento presuntivo quando il contribuente in contraddittorio si giustifica con motivazioni insufficienti e non documentate...
Nelle fattispecie in cui il SINDACO sia dichiarato responsabile dell’omesso controllo e vigilanza delle operazioni attivate dagli amministratori, potrà...
La Corte di Cassazione ha stabilito la retroattività della tassazione dei proventi illeciti da USURA. I giudici della Suprema Corte di Cassazione si sono...
SANZIONI RIDOTTE ALL’INTEMEDIARIO – CHE INVIA IN RITARDO PIU’ DICHIARAZIONI DEI REDDITI – SOLO SE SONO CONTENUTE IN UN UNICO FILE. La...
Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio del lavoratore solo quando sul luogo di lavoro esistono rischi specifici. Cass. 39491-2013. Non è...
E’ giusto il sequestro conservativo e la confisca per equivalente quando il reato tributario ha creato “profitto”alla persona che l’ha...
Reati tributari: La frode per imposte omesse, fa diventare reato anche le operazioni dispositive – precedenti l’accertamento – che si...
Lavoratore dipendente e professionista occasionale: ok all’accertamento standard da parametri se il contribuente rifiuta il contraddittorio. Il...
La « decadenza dal bonus assunzioni » opera anche per licenziamento dei dipendenti a causa di “chiusura del cantiere”. Trattasi del credito...
Il contribuente per ottenere « la disapplicazione delle sanzioni» per omessa dichiarazione deve po farne espressa richiesta, non potrà pretenderne...
L’accertamento fiscale per principio generale «sarebbe nullo» se non preceduto dal contraddittorio con l’Ufficio e notificato prima dei 60 giorni...
Quando la società di fatto o la compagine societaria, è inesistente l’accertamento emesso dall’Ufficio “non è nullo” ma vale nei...