La Suprema Corte di Cassazione con la Sentenza n. 5337 del 4 03 2013 ha ribadito che l’insegna commerciale del negozio non deve pagare l’imposta di...
Category - GIURISPRUDENZA
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n° 13.239 del 28 05 2013, ha dichiarato la legittimità del licenziamento di una lavoratrice venuta...
Fatture soggettivamente inesistenti deducibili secondo la Cassazione. Con la sentenza n° 12503 del 22 05 2013, i giudici della Corte di Cassazione hanno...
La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 19099 del 3 maggio 2013, ha dichiarato la legittimità del sequestro dei beni dell’imprenditore che sia...
Con la Sentenza n. 9798 del 27 aprile 2013 La Corte di Cassazione ha affermato la validità e legittimità della notifica di un atto inviato ad una...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21199-2012, ha stabilito che é illegittima la multa comminata tramite la foto con autovelox, quando tale stumento di...
La Cassazione con l’Ordinanza n° 17929 del 19.10.2012 si è pronunciata di nuovo sulla validità della notificazione degli atti. Nella fattispecie...
La CASSAZIONE si é espressa sulla possibilitá di escutere il “Fondo Patrimoniale”, creato dal debitore di TRIBUTI verso lo Stato, mediante...
La Corte di Cassazione ha stabilito che l’amministratore di una SRL, anche se percepisce “il compenso di carica” soggetto a contribuzione...
Sentenza della Cassazione. Accertamento fiscale annullato quando si basa su studi di settore diversida quelli applicabili all’attività esercitata, anche...
ACCERTAMENTI FISCALI FONDATI SOLO SUI MOVIMENTI DEL CONTO BANCARIO IN MANCANZE DI ATTIVITA’ DIMOSTRABILI. La sentenza della Corte di Cassazione del 2...
La Cassazione ha pronunciato il seguente principio: “Un contribuente – titolare di azienda – che omette di presentare la dichiarazione dei...
In materia di fallimento la Sentenza della Cassazione dichiara impossibile il dissequestro di valori confiscati derivanti da evasione fiscale. I giudici togati...
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 22084 del 25 ottobre 2011 ha stabilito che il rogito notarile, in cui si certifica la corresponsione...
La C.T.P. di Reggio Emilia con la sentenza n. 95/01/2010, ha affermato che la rinuncia al credito nei confronti di clienti importanti sono perdite su crediti...